Consiglio

Olio d'oliva: è davvero così salutare per tutti?
17/11/2025

Olio d'oliva: è davvero così salutare per tutti?

L’olio d’oliva è da sempre un simbolo della dieta mediterranea, un ingrediente che evoca la semplicità e la tradizione. In Italia soprattutto, lo utilizziamo quotidianamente per condire un’insalata, preparare una bruschetta veloce o dare un tocco speciale a un piatto di verdure. Lo consideriamo un alimento sano, quasi miracoloso, e le ricerche scientifiche confermano che ha proprietà preziose per il nostro organismo. Ma quanto è vero che fa bene a tutti? E soprattutto, quanto ne sappiamo davvero sull’uso corretto?

L’olio extravergine d’oliva è ricco di grassi buoni, in particolare di acido oleico, un grasso monoinsaturo che aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL, il famoso colesterolo cattivo, e a promuovere quello HDL, considerato protettivo per il cuore. È pieno di antiossidanti naturali, come i polifenoli e la vitamina E, che combattono i radicali liberi e rallentano i processi di invecchiamento cellulare, ed è un grande alleato per il sistema cardiovascolare, la pelle, il cervello e persino l’intestino.

Tuttavia, definirlo semplicemente “salutare” può essere un po’ riduttivo, perché come ogni alimento, anche l’olio d’oliva va consumato con equilibrio.

Il primo punto da chiarire, dunque, riguarda la quantità. Spesso si pensa che, essendo un grasso buono, si possa usare senza limiti, ma in realtà, rimane un alimento ad alta densità calorica: un solo cucchiaio contiene circa 90 calorie e in una dieta equilibrata, il suo utilizzo deve essere moderato e adattato al fabbisogno energetico individuale. Troppo olio, anche se di ottima qualità, può facilmente compromettere l’equilibrio di un regime alimentare sano e non è raro che, in nome della naturalità, si finisca per esagerare, soprattutto quando si cucina a occhio.

Il secondo punto da considerare è la qualità. Non tutti gli oli d’oliva sono creati uguali e, purtroppo, il mercato è pieno di prodotti che si spacciano per “extravergini” ma che in realtà non lo sono affatto. Le differenze derivano da vari fattori, come il tipo di olive, il grado di maturazione, il metodo di estrazione e come viene conservato. Un olio di bassa qualità, ossidato o miscelato con altre sostanze, perde gran parte delle sue proprietà benefiche, quindi è fondamentale scegliere un olio extravergine d’oliva spremuto a freddo, preferibilmente italiano e proveniente da coltivazioni riconosciute, poiché garantisce una maggiore concentrazione di antiossidanti e una stabilità migliore.

Passiamo ora al modo in cui lo utilizziamo: a crudo, l’olio extravergine mantiene tutte le sue caratteristiche nutrizionali e aromatiche, ma in cottura alcuni dei suoi benefici possono diminuire, specialmente se si superano le temperature di fumo. È si uno dei grassi più resistenti al calore, quindi è perfetto anche per cucinare, a patto di non esagerare.

Usarlo con moderazione significa non abusarne, ma nemmeno eliminarlo in nome di una dieta senza grassi. L’olio d’oliva è una fonte di energia pulita, e la chiave, come spesso accade, è la moderazione.

Ma arriviamo alla domanda più importante: l’olio d’oliva fa davvero bene a tutti? Nella maggior parte dei casi, sì, ma ci sono alcune eccezioni. Chi ha problemi specifici al fegato o alla cistifellea, ad esempio, dovrebbe consumarlo con cautela, poiché stimola la secrezione biliare e potrebbe aggravare fastidi digestivi. Anche chi segue diete ipocaloriche molto restrittive deve prestare attenzione alle quantità.

Alcuni considerano l’olio d’oliva come un superfood, altri come un semplice condimento, ma la verità si trova nel mezzo. È un alimento prezioso, parte fondamentale della nostra cultura gastronomica, e merita di essere integrato nella nostra dieta quotidiana in modo intelligente, evitando gli eccessi.

La salute, ovviamente, non deriva mai da un singolo alimento, ma da una serie di scelte consapevoli, e l’olio d’oliva può essere una di queste, a patto di utilizzarlo con equilibrio.

Tag olio di oliva, olio, alimentazione, nutrizione, dieta mediterranea

Lascia un commento

© 2025 GHealth Shop, tutti i diritti riservati - P.IVA 15939531008 - web agency
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • Emerican Express