Consiglio

Intestino ed estate: come prevenire problemi
In estate, l’organismo è sottoposto a una serie di cambiamenti che coinvolgono anche il nostro apparato digestivo: le alte temperature, le variazioni nelle abitudini alimentari e un maggiore consumo di bevande fredde o gassate possono incidere negativamente sull’equilibrio intestinale, rendendolo più vulnerabile a disturbi come gonfiore, stitichezza, diarrea o crampi addominali. Mantenere un sistema digerente sano in estate significa quindi prendersi cura della propria alimentazione, adottare corrette abitudini quotidiane e, quando necessario, sostenere l’organismo con una mirata integrazione.
L’importanza di una flora batterica equilibrata
Il benessere intestinale è fortemente influenzato dallo stato della flora batterica, un ecosistema composto da miliardi di microrganismi che contribuiscono alla digestione e alla difesa immunitaria. Quando questo equilibrio viene alterato si può andare incontro a una serie di fastidi che compromettono la qualità della vita, ragion per cui mantenere la flora intestinale in salute diventa essenziale, specialmente nei mesi più caldi, quando il corpo perde più liquidi e può diventare più sensibile ai cambiamenti ambientali.
Prima di proseguire con i nostri consigli, ricordiamo che negli ambienti eccessivamente climatizzati, soprattutto se ci si entra con il corpo bagnato o sudato, è possibile che venga alterata la digestione, fino a provocare contrazioni intestinali indesiderate. Regolare la temperatura dell’aria condizionata, coprire l’addome e consentire un adattamento graduale tra ambienti interni ed esterni sono accorgimenti semplici ma efficaci per proteggere l’intestino.
Alimentazione e integrazione per un intestino sano
L’alimentazione estiva dovrebbe essere leggera, idratante e ricca di nutrienti: frutta e verdura di stagione offrono un’ampia gamma di vitamine, minerali e fibre che aiutano a sostenere il tratto digerente. Il melone e l’anguria, per esempio, non solo dissetano ma offrono anche antiossidanti e sali minerali utili per la funzione intestinale, mentre i pomodori, ricchi di licopene, favoriscono il benessere del microbiota intestinale, e cetrioli e pesche svolgono un’azione rinfrescante e facilitano la digestione.
I frutti di bosco, grazie all’elevato contenuto di polifenoli, aiutano a contrastare l’infiammazione, a mantenere il tratto gastrointestinale in equilibrio e, se inseriti i una dieta che includa cereali integrali, semi, yogurt e pesce, possono contribuire in modo sostanziale a preservare la salute dell’intestino.
Tra le abitudini che favoriscono la digestione in estate, l’idratazione è senza dubbio prioritaria, in quanto l’acqua favorisce il transito intestinale e riduce il rischio di stipsi, mentre va moderato il consumo di sale, spezie piccanti, caffeina e alcolici, che possono irritare le pareti intestinali o alterare la flora batterica.
Dal punto di vista dell’integrazione, probiotici e fermenti lattici vivi rappresentano un valido supporto per l’equilibrio del microbiota: alimenti come kefir o yogurt arricchiti con bifidobatteri e lactobacilli, così come gli integratori che contengono ceppi selezionati, sono essenziali per rafforzare la flora batterica benefica.
Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.