Consiglio

Infezioni intime: cause, sintomi e rimedi naturali
29/07/2025

Infezioni intime: cause, sintomi e rimedi naturali

Le infezioni intime rappresentano un disturbo frequente tra le donne di ogni età, con sintomi che possono manifestarsi in modo improvviso o graduale.

I segnali più comuni includono perdite vaginali anomale, prurito persistente, bruciore, dolore durante i rapporti sessuali e fastidio o difficoltà nell’urinare. Questi sintomi sono spesso indice di un’alterazione dell’equilibrio naturale della flora vaginale, e possono incidere in modo rilevante sulla qualità della vita quotidiana.

Cause delle infezioni intime

L’ambiente vaginale è popolato da una flora batterica che ha il compito di mantenere un pH acido, ostacolando la crescita di microrganismi patogeni come batteri o funghi. Tuttavia, diversi fattori possono compromettere questo equilibrio e favorire la comparsa di infezioni:

  • assunzione di antibiotici o condizioni come il diabete, che possono indebolire le difese immunitarie e alterare la flora vaginale;

  • rapporti sessuali, che possono introdurre agenti patogeni o alterare il ph vaginale;

  • igiene inadeguata o eccessiva, con detergenti non idonei o troppo aggressivi, soprattutto se non rispettano il ph fisiologico dell’area intima;

  • indumenti sintetici o troppo aderenti, che ostacolano la traspirazione e aumentano l’umidità locale;

  • uso prolungato di assorbenti interni, soprattutto se non cambiati con la giusta frequenza;

  • condizioni ambientali, come l’umidità e la sudorazione tipiche dei mesi estivi, che possono facilitare la crescita microbica, specie se si resta a lungo con costumi bagnati o sporchi di sabbia;

  • stress, squilibri ormonali, gravidanza e menopausa, tutti fattori che possono influenzare negativamente il microbiota vaginale.

Rimedi naturali per contrastare i sintomi

Per prevenire le infezioni intime è fondamentale cercare di evitare le cause e adottare buone abitudini:

  • indossare solo biancheria intima in cotone;

  • lavarsi una volta al giorno con movimenti corretti (dalla zona vaginale a quella anale);

  • evitare indumenti stretti;

  • preferire assorbenti in materiali naturali;

  • mantenere l’igiene anche durante i viaggi o in luoghi pubblici, come piscine o spiagge.

In caso di infezione intima lieve o all’esordio, si possono affiancare alcuni rimedi naturali alle eventuali terapie farmacologiche, previo consulto medico. Tra i più efficaci:

  • lavaggi con bicarbonato, preparati sciogliendo un cucchiaio in un litro d’acqua tiepida, utili per lenire il prurito e a contrastare la proliferazione microbica;

  • creme a base di calendula, pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antimicotiche e antisettiche, adatta sia in caso di infezioni fungine che batteriche;

  • dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione per favorire il benessere intestinale, che a sua volta ha un impatto sulla salute della flora vaginale;

  • idratazione costante, con almeno due litri di acqua al giorno, fondamentale per favorire l’eliminazione delle tossine e mantenere le mucose idratate;

  • abbigliamento adeguato, scegliendo solo capi in fibre naturali, traspiranti e non compressivi, in grado di mantenere asciutta e ventilata l’area intima.

Queste strategie possono essere particolarmente utili per affrontare il disturbo quando non in stato avanzato, supportando i meccanismi naturali di difesa dell’organismo e contribuendo alla prevenzione delle recidive.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag infezioni intime, cistite, candida, batteri, infezioni vaginali

Lascia un commento

© 2025 GHealth Shop, tutti i diritti riservati - P.IVA 15939531008 - web agency
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • Emerican Express