Consiglio

Follicolite: quanto dura e come si risolve
29/07/2025

Follicolite: quanto dura e come si risolve

La follicolite è un'infiammazione che colpisce i follicoli piliferi e si manifesta con arrossamenti, pustole, crosticine e, in certi casi, anche prurito o dolore. Si tratta di una condizione che può interessare diverse zone del corpo, in particolare quelle sottoposte a depilazione, sfregamento o eccessiva sudorazione. Spesso è causata da un’infezione batterica superficiale, ma può essere aggravata da abitudini scorrette o da una predisposizione individuale e, sebbene inizialmente possa sembrare un semplice inestetismo, se trascurata può evolvere in una forma cronica, difficile da risolvere e in grado di lasciare segni permanenti sulla pelle.

Quanto dura la follicolite

La durata della follicolite varia in base alla sua intensità e alla frequenza con cui si ripresenta. Nelle forme più leggere, i segni tendono a scomparire spontaneamente nel giro di una settimana o poco più. Tuttavia, se la pelle è sottoposta a continui microtraumi, come quelli causati da metodi di depilazione quali la ceretta o il rasoio, la condizione può cronicizzarsi. In questi casi, anche un’iniziale infiammazione lieve può trasformarsi in una problematica ricorrente.

Durante i mesi più caldi, la follicolite tende a peggiorare per via dell'aumento della sudorazione, che crea un ambiente umido favorevole alla proliferazione batterica, ragion per cui la sua durata può essere correlata anche all’uso di indumenti sintetici o troppo aderenti. Una vita sedentaria e una scarsa idratazione, possono ulteriormente aggravare il quadro, rendendo il recupero molto più lento.

In generale, se trascurata, la follicolite può diventare una condizione persistente, difficile da eliminare completamente e potenzialmente responsabile di discromie e cicatrici visibili.

Come si cura la follicolite

Per affrontare efficacemente la follicolite, è essenziale intervenire su più fronti e il trattamento dipende dalla gravità e dalla causa scatenante.

Per ridurre i fattori di rischio è importante:

  • sostituire i metodi di depilazione temporanei e aggressivi con tecniche più durature e meno traumatiche per la pelle: l’epilazione progressiva, per esempio, può ridurre notevolmente l’incidenza delle infiammazioni follicolari, limitando la ricrescita dei peli e favorendo la rigenerazione cutanea;

  • esfoliare regolarmente la cute: eliminare le cellule morte con prodotti delicati permette di prevenire la formazione di peli incarniti, riducendo il rischio di infiammazione. L’ideale sarebbe trattare la pelle una volta a settimana, evitando azioni troppo abrasive.

L’idratazione, infine, svolge un ruolo chiave nella prevenzione e nel recupero: bere acqua in quantità adeguata e applicare quotidianamente emulsioni lenitive aiuta a mantenere la barriera cutanea in salute, rendendola meno vulnerabile agli attacchi esterni.

Nei casi in cui la follicolite si presenti in forma acuta o persistente, è necessario rivolgersi a un dermatologo, il quale potrebbe indicare anche l’uso di antibiotici topici o sistemici, antimicotici o altri farmaci, a seconda dell’agente responsabile e della gravità della situazione.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag follicolite, follicoli, prurito, depilazione, irritazione depilazione, infezione batterica

Lascia un commento

© 2025 GHealth Shop, tutti i diritti riservati - P.IVA 15939531008 - web agency
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • Emerican Express