Consiglio

Diabete: miti da sfatare e verità da conoscere
11/11/2025

Diabete: miti da sfatare e verità da conoscere

Il diabete è una delle malattie croniche più comuni al mondo, ma attorno a questa condizione circolano mezze verità, idee sbagliate e leggende che spesso fanno più danni dell’ignoranza stessa. Si pensa che il diabete sia causato solo dallo zucchero, altri lo vedono come una malattia che colpisce solo gli adulti o come il risultato di cattive abitudini alimentari, ma in realtà, il diabete è una condizione complessa che riguarda il modo in cui il corpo gestisce il glucosio, la principale fonte di energia per le cellule.

COSE DA SAPERE SUL DIABETE

Nel diabete di tipo 1, il corpo smette completamente di produrre insulina, l’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. Nel diabete di tipo 2, invece, l’insulina è presente, ma non funziona come dovrebbe: le cellule diventano resistenti e i livelli di zucchero nel sangue rimangono elevati. Due meccanismi diversi, ma con un unico risultato, ossia che il glucosio si accumula nel sangue invece di essere convertito in energia.

MITI DA SFATARE SUL DIABETE

Uno dei luoghi comuni più diffusi è che il diabete colpisca solo chi mangia troppi dolci o conduce una vita sedentaria. È vero che l’alimentazione e l’attività fisica sono importanti, soprattutto nel tipo 2, ma non sono gli unici fattori in gioco. Il diabete può svilupparsi anche in persone magre e attive, poiché entrano in gioco la predisposizione genetica, l’età, lo stress e altre malattie. Allo stesso modo, pensare che basti eliminare lo zucchero per guarire è un errore, perché diabete non si guarisce, ma si gestisce e la gestione non si attua attraverso la privazione, ma attraverso l’equilibrio.

Un altro mito da sfatare riguarda l’alimentazione per i diabetici. Per anni si è creduto che chi soffre di diabete dovesse rinunciare a tutto ciò che è buono, come pane, pasta, frutta, dolci, ma oggi sappiamo chiaramente che non è tanto un singolo alimento a fare la differenza, quanto piuttosto l'insieme della nostra dieta. L'importante è mantenere la glicemia sotto controllo, senza dover eliminare completamente intere categorie di cibi e anche un dolce, se inserito nel contesto giusto e con un po' di attenzione, può trovare il suo posto.

Molti, poi, pensano ancora che il diabete sia una malattia che limita la vita. In realtà, chi riesce a gestirlo può vivere appieno, lavorare, viaggiare, praticare sport e altro e oggi abbiamo a disposizione sensori per il monitoraggio della glicemia, microinfusori d’insulina intelligenti e app che ci aiutano a tenere sotto controllo ogni aspetto.

Un altro mito da sfatare è che il diabete riguardi solo gli adulti, ma negli ultimi anni, il numero di diagnosi di diabete di tipo 1 tra bambini e adolescenti è in costante aumento. Questo tipo di diabete non ha nulla a che fare con lo stile di vita, è una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas che producono insulina e per questo motivo, è fondamentale parlare di prevenzione e consapevolezza fin dall'infanzia.

CAMPANELLI D’ALLARME

Tra i sintomi più comuni del diabete, troviamo una sete intensa, la necessità di urinare frequentemente, una stanchezza persistente, una perdita di peso improvvisa e una visione offuscata. Tuttavia, non sempre questi segnali sono facili da riconoscere, specialmente nel caso del diabete di tipo 2, che può rimanere silente per anni. Questo è il motivo per cui molte persone scoprono di avere il diabete solo durante un controllo di routine, ed ecco perché è fondamentale fare analisi del sangue periodiche, per conoscere i propri livelli di glicemia.

Il diabete, insomma, non definisce chi siamo, né dovrebbe limitarci, e più impariamo a parlarne in modo giusto, meno spazio daremo alla paura.

Tag diabete, glicemia, insulina, alimentazione, diabete di tipo 1

Lascia un commento

© 2025 GHealth Shop, tutti i diritti riservati - P.IVA 15939531008 - web agency
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • Emerican Express